I più venduti
Il pino di Douglas
Il Pino di Douglas (Pseudotsuga menziesii)
Il maestoso Pino di Douglas nel suo habitat naturale
Il Pino di Douglas, scientificamente conosciuto come Pseudotsuga menziesii, è un maestoso albero di conifere che si distingue per la sua crescita impressionante e le sue applicazioni versatili. Questo albero, che cresce naturalmente in Nord America, ha acquisito un'importante posizione nella silvicoltura e nel paesaggio europeo sin dalla sua introduzione.
Con la sua forma caratteristica e le sue dimensioni imponenti, il Pino di Douglas è uno degli alberi di conifere più riconoscibili e apprezzati sia nelle foreste naturali che in quelle piantate.
Caratteristiche Botaniche
- Nome scientifico: Pseudotsuga menziesii
- Famiglia: Pinaceae (famiglia delle conifere)
- Altezza massima: 60-100 metri nel habitat naturale
- Durata della vita: 500-1000 anni
- Forma della chioma: Conica a piramide larga
- Scorteccia: In giovane età liscia e grigio-marrone, in seguito profondamente incisa e rosso-marrone
Caratteristiche degli aghi
- lunghezza: 2-3,5 cm
- Colore: Verde brillante a verde-bluastro
- Disposizione: Spirale attorno al rametto
-
Particolarità:
- Aghi morbidi e piatti
- Profumo aromatico quando schiacciati
- Rimangono sull'albero per 5-8 anni
- Profumo caratteristico di agrumi
Coni e Riproduzione
- Tipo di cono: Pendulo
- Dimensione del cono: 5-10 cm di lunghezza
-
Caratteristiche particolari:
- Brattea caratteristica a tre punte
- Maturazione in un anno
- Cadono interi
- Distribuzione dei semi: Tramite vento
Caratteristiche di crescita
-
Velocità di crescita:
- Crescita giovanile rapida (fino a 1 metro all'anno)
- In Europa: 20-30 metri in 50 anni
-
Requisiti di posizione:
- Preferenza per suoli ricchi di nutrienti e leggermente acidi
- Buona disponibilità di umidità necessaria
- Resistente sia al sole che all'ombra parziale
- Resistente al vento
Distribuzione Naturale
-
Habitat originale:
- Costa occidentale del Nord America
- Da Columbia Britannica a California
- Da livello del mare fino a 3.000 metri di altezza
-
Introduzione in Europa:
- Prima piantagione nel 1827
- Adattamento di successo al clima europeo
- Ora ampiamente diffuso nella silvicoltura europea
Valore Ecologico
-
Biodiversità:
- Habitat per diverse specie di uccelli
- Rifugio per piccoli mammiferi
- Alimento per insetti e uccelli granivori
-
Servizi ecosistemici:
- Effettiva cattura di CO2
- Prevenzione dell'erosione
- Protezione dal vento
Significato Culturale e Storico
Il Pino di Douglas prende il nome da David Douglas, un botanico scozzese che introdusse l'albero in Europa nel 1827. Il nome specifico 'menziesii' onora Archibald Menzies, che descrisse per primo l'albero nel 1792. L'albero ha un'importante significato culturale:
- Tradizionalmente utilizzato dagli indiani nordamericani
- Simbolo della silvicoltura del Pacific Northwest
- Parte importante della storia forestale europea
- Cultura dell'albero di Natale in alcune regioni
Prospettive Future
Il Pino di Douglas è considerato una specie arborea importante per il futuro grazie a:
- Buona adattabilità ai cambiamenti climatici
- Crescita rapida e alta produzione di legno
- Ruolo importante nella cattura di CO2
- Aumento della valorizzazione nell'architettura del paesaggio