Il Pino Silvestre (Pinus sylvestris) - Fornitore di Legno di Pino
Caratteristiche Distintive
- Gli aghi crescono a coppie su rami corti
- Aghi grigio-verdi, attorcigliati, fino a 8 cm di lunghezza
- Caratteristica radice a penna per un'assorbimento profondo dell'acqua
- Altezza di 25-35 metri
- Età fino a 700 anni (Svezia)
Pino Silvestre nel suo habitat naturale
Proprietà Botaniche
Aghi caratteristici del pino silvestre
Crescita e Sviluppo
- Alberi giovani: chioma a forma di cono
- Alberi più vecchi: chioma a forma di ombrello
- Corteccia: liscia e giallo-grigia negli alberi giovani
- Corteccia più vecchia: struttura ruvida a placche
- Coni: verdi a grigio scuro, fino a 7 cm
Lo sapevi che?
In Svezia c'è un pino silvestre che ha più di 700 anni, anche se l'albero viene generalmente abbattuto dopo 80-120 anni nella silvicoltura.
Legno di Pino: Caratteristiche e Applicazioni
I pannelli di legno di pino mostrano la struttura caratteristica
Il legno del pino silvestre, noto come legno di pino, ha diverse applicazioni:
- Tradizionalmente utilizzato come legno da miniera
- Fonte di olio di trementina, resina e catrame
- Olio di trementina per diluizione della vernice
- Colofonia nord-europea dalla resina
- Legno da costruzione per varie applicazioni
Distribuzione e Habitat
Il pino silvestre ha un'ampia area di distribuzione:
- Praticamente tutta l'Europa (eccetto la costa occidentale della Francia, sud della Spagna)
- Asia centrale fino all'Himalaya
- Cina settentrionale
- Cresce fino a 2000 metri di altezza in montagna
Contesto Olandese
Nei Paesi Bassi, il pino silvestre ha una storia particolare:
- 12.000 anni autoctono dopo l'ultima era glaciale
- Popolazione originale scomparsa a causa della bonifica
- Reintroduzione con materiale vegetale straniero
- Foresta da masto (1515): la più antica foresta di pini piantata
- Grande piantagione nel XIX secolo su terreni di brughiera
- Attualmente copre 1049 km² di area forestale olandese